Joint Venture
Joint Venture lavora per vincere le sfide date dall’emarginazione sociale nell’Unione Europea

I NOSTRI OBIETTIVI
Joint Venture mira a creare un nuovo modello ibrido di collaborazione tra imprenditori a rischio di esclusione, ONG e mondo del business: le aziende individuano opportunità di imprenditorialità che vengono realizzate dagli imprenditori insieme alle ONG.
È un modello che può essere duraturo ed efficiente in tutta Europa, uno strumento di cambiamento che può aiutare a combattere il rischio di emarginazione e disoccupazione.
Abbiamo riportato informazioni ed aggiornamenti sull’efficacia del processo di incubazione, su come viene implementata la formazione, nonché sull’efficacia dell’identificazione di mercati appropriati.
Abbiamo creato uno strumento di cambiamento per i professionisti che lavorano nel mondo dell’imprenditoria per le persone a rischio di esclusione sociale.
Abbiamo analizzato i corsi di imprenditorialità a livello europeo, volti a migliorare le capacità imprenditoriali di individui e ONG.
Abbiamo creato un modello ibrido di collaborazione tra imprenditori a rischio di esclusione sociale e Organizzazioni Non Governative, supportato dal mondo del business.
Abbiamo sostenuto il mondo delle imprese per identificare opportunità imprenditoriali da creare da parte di team misti di persone a rischio di esclusione sociale e ONG.
Abbiamo creato un manuale che evidenzi 88 esempi di buone pratiche di business per le ONG con persone a rischio di esclusione sociale a livello europeo.
Abbiamo elaborato un documento con le linee guida che definiscano diversi indicatori per misurare l’impatto sociale delle imprese sociali.
Il focus è stato sulle persone che affrontano le maggiori sfide dell’autosufficienza economica.
Lo scopo è stato creare una formazione adattabile in base alle esigenze di ciascun gruppo.
CHI SIAMO
Attualmente l’Unione Europea, come il resto dei Paesi, ha un grande problema originato dalla disoccupazione e dalla povertà.
Si prevede che la trasformazione economica verso un sistema digitale renderà l’accesso al mondo del lavoro ancora più complesso.
Un sistema di successo per aumentare le opportunità di lavoro sta nell’aumentare le attività commerciali, soprattutto per coloro che sono a rischio di esclusione sociale e coloro che hanno scarse competenze e conoscenze per avviare una propria impresa.
La partnership di Joint Venture ha convalidato questo modello ibrido di collaborazione tra imprenditori e ONG identificando buone pratiche, creando contenuti per la formazione e attraverso l’incubazione di 9 “Joint Venture”, iniziative imprenditoriali congiunte che hanno coinvolto un imprenditore a rischio di emarginazione insieme ad una ONG. Un modello che può diventare un valido strumento di cambiamento per tutti i professionisti delle imprese sociali europee che lavorano con soggetti a rischio di esclusione sociale ed economica.

IL PROGETTO

100 professionisti sono stati contattati, 6 di loro sono stati direttamente coinvolti nel fornire un supporto alle ONG in qualità di mentori9, direttamente coinvolti nel progetto, ma molti altri beneficeranno degli strumenti che sono stati sviluppati sviluppati.JOINT VENTURE riunisce partner con una profonda esperienza sui temi del progetto. Si è basato sulle attività svolte attraverso il Language Interpreter Training as a Springboard to Work (LITSSW), finanziato attraverso LLP Leonardo TOI nel 2012, e riconosciuto dalla Commissione Europea come una storia di successo nel campo della riduzione delle barriere comunicative linguistiche.
In definitiva, JOINT VENTURE mira a superare le sfide che l’UE deve affrontare in termini di esclusione sociale consentendo alle persone a rischio di esclusione sociale di creare le proprie opportunità di lavoro insieme alle ONG con cui ciascun gruppo scelto lavorerà.
L’impatto di Joint Venture è stato vantaggioso per:
- Imprenditori: 9 verranno direttamente coinvolti nel progetto, ma molti altri beneficeranno degli strumenti che verranno sviluppati.
- ONG: 9 ONG hanno validato gli strumenti, partecipato ai training, e tutti i lavoratori delle ONG selezionate beneficeranno dei risultati del progetto.
- Professionisti del mondo del business: 100 professionisti verranno contattati, 6 di loro verranno direttamente coinvolti nel fornire un supporto alle ONG in qualità di mentori.
- Amministrazioni Pubbliche: l’obiettivo è influenzare il modo in cui le Pubbliche Amministrazioni supportano le entità sociali; grazie ai nuovi strumenti sviluppati si auspica la creazione di percorsi più efficaci per mitigare l’esclusione sociale.
OUTPUTS
- Adapted Incubation Program Design: ricerca e sviluppo di contenuti formativi per l’imprenditoria sociale a livello dell’UE ma adattati ai vincoli formativi dei team misti.
- Un libro contenente 88 storie di successo di progetti imprenditoriali implementati da ONG con persone a rischio di esclusione e contenente la convalida della metodologia: l’incubazione di ONG imprenditoriali con 9 team misti (gruppi composti da una persona a rischio di esclusione, che vuole partecipare al processo di incubazione, aiutata da un ONG coinvolta nel progetto), supportata da aziende e professionisti del mondo imprenditoriale.
- Metodologia di misurazione dell’impatto sociale: sono stati studiati, analizzati e applicati diversi indicatori per misurare l’impatto sociale al fine di trovare quelli più efficienti per le esigenze del progetto.
IO4 | Valutazione della metodologia di valutazione dell’impatto
Il progetto Joint Venture ha sviluppato una nuova metodologia per misurare l'impatto sociale di un'impresa sociale. A tal fine, è stata condotta un'analisi dei metodi di misurazione esistenti e la nuova metodologia è stata testata con le imprese sociali incubate che...
IO3 | Convalida della metodologia d’incubazione
Il Programma d'Incubazione è stato il fulcro del processo di validazione. Il suo obiettivo primario è stato quello di selezionare imprenditori a rischio di esclusione sociale e di attuare una formazione per convalidare le loro idee di imprenditoria sociale sulla base...
IO3 | Moduli formativi
Il Programma d'Incubazione è stato il fulcro del processo di validazione. Il suo obiettivo primario era quello di selezionare imprenditori a rischio di esclusione sociale e formarli per convalidare le loro idee d'imprenditoria sociale sulla base di contesti locali....
IO2 | Storie di Successo
Nel libro di Storie di Successo troverai una guida innovativa che analizza i migliori progetti tra organizazioni sociali e il mondo dei negozi. Qui troverai: Introduzione Partner del progetto Storie di successo Dieci progetti europei Analisi delle buone pratiche...
IO1 | Manuali d’Impresa
La progettazione del programma di incubazione adattato Nel primo manuale, troverai i principali obiettivi e conclusioni tratte dal primo risultato intellettuale (IO) di Joint Venture: Il progetto e i partner Introduzione Sintesi del IO1.1 Lezione imparate dal IO1.1...